
La carta da parati
29 Maggio 2020Il comfort di una casa dipende da numerosi fattori, tra cui rientra senza dubbio la silenziosità: i rumori provenienti dall’esterno possono infatti infastidire il sonno, la concentrazione e le più disparate attività che capita di svolgere tra le mura domestiche.
È tutt’altro che raro, purtroppo, che dei rumori esterni minaccino la tranquillità di un’abitazione, ma qualora dovessero verificarsi situazioni simili non è affatto necessario prendere delle decisioni drastiche, come ad esempio quella di cambiare casa: a lungo andare l’inquinamento acustico può rivelarsi davvero molto fastidioso, questo è innegabile, ma eseguendo degli interventi ad hoc è possibile risolvere questo problema in modo pratico e senza dover spendere delle somme importanti.
Scopriamo subito quali sono le necessità più frequenti che riguardano chi ha l’esigenza di proteggere la silenziosità della propria abitazione, a cosa possono essere dovute e soprattutto come è possibile soddisfarle dal punto di vista tecnico.
Isolarsi dai rumori dei vicini o da rumori esterni
Se si vuol rendere un’abitazione perfettamente silenziosa tramite un mirato intervento di insonorizzazione è fondamentale chiedersi, anzitutto, da dove provengono i rumori che arrecano disturbo.
Se essi sono provenienti dall’esterno dell’immobile, come può essere il caso dei rumori tipici del traffico cittadino o di quelli emessi da una stazione, un’industria, un aeroporto, un locale notturno o quant’altro possa trovarsi nelle vicinanze, l’isolamento deve necessariamente riguardare le pareti perimetrali.
Per esigenze di questo tipo è possibile intervenire in molti diversi modi a livello tecnico, ad esempio realizzando il classico cappotto esterno oppure installando dei pannelli fonoisolanti sulle pareti interne; la scelta della soluzione più appropriata deve vertere su diversi parametri, per questo motivo è indispensabile affidarsi a dei professionisti che sappiano valutare con competenza lo specifico caso e suggerire così le opportunità più vantaggiose per il cliente.
Può anche accadere che i rumori percepiti in un’abitazione non provengano dall’esterno, bensì da un immobile adiacente, che si tratti di un’altra abitazione, di un ufficio o altro ancora: una situazione di questo tipo si configura molto spesso nei condomini, ma può riguardare qualsiasi contesto in cui vi sono appunto degli immobili che hanno in comune almeno una parete.
In casi come questi, la soluzione più efficace dal punto di vista tecnico è senza dubbio quella di installare un pannello fonoisolante in corrispondenza della parete al di là della quale vi è l’interno dal quale provengono spesso dei rumori.
Isolamento del soffitto
Quando si parla di rumori trasmessi da abitazione ad abitazione si pensa subito agli immobili adiacenti, quindi condividenti almeno una parete, in realtà non va trascurata neppure l’eventualità che i rumori vengano trasmessi da piano a piano.
L’esempio più tipico di rumore che viene trasmesso e percepito in questo modo è quello del calpestio, ma non è di certo l’unico, di conseguenza sono davvero numerosi i casi in cui è necessario realizzare delle soluzioni specifiche.
Se la tranquillità di una casa è compromessa da rumori provenienti dal piano superiore è necessario eseguire un isolamento del soffitto, installando dunque dei materiali fonoisolanti su questa superficie nella sua interezza.
È sicuramente più raro che i rumori provengano dal piano inferiore, tuttavia neppure quest’eventualità può essere esclusa, soprattutto se l’appartamento è al primo piano e a pian terreno sono presenti dei locali commerciali; in casi come questi, ovviamente, i materiali isolanti non vanno installati sul soffitto, bensì sul pavimento.
Isolare anche una sola stanza
È davvero molto frequente che chi necessita di interventi di insonorizzazione di una casa richieda, alle aziende specializzate, l’isolamento di una singola stanza.
Come si può ben immaginare, negli appartamenti la stanza per la quale sono richiesti più frequentemente degli interventi di insonorizzazione singoli è la camera da letto, in modo che la qualità del sonno possa essere sempre impeccabile: in molte occasioni, dunque, la percezione di rumori all’interno di altre stanze viene ritenuta non oltremodo fastidiosa.
Allo stesso modo, la necessità di isolare una sola stanza può essere correlata anche al fatto che essa sia l’unico ambiente della casa particolarmente esposto ai rumori esterni, magari perché si affaccia su una strada trafficata oppure perché condivide una parete con un immobile da cui vengono spesso emessi dei rumori fastidiosi.
Al di là di quali siano le ragioni per le quali si intende far eseguire l’isolamento acustico di una singola stanza della casa, la soluzione tecnica più efficace è sicuramente quella di intervenire installando dei materiali fonoisolanti sulle sue pareti interne, senza coinvolgere in alcun modo le altre parti dell’abitazione e senza eseguire interventi sulla parte esterna dell’immobile.