ristrutturato_logo.fw_ristrutturato_logo.fw_ristrutturato_logo.fw_ristrutturato_logo.fw_
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Progettazione
      • Consulenza d’arredo
      • Rendering 3D
    • Realizzazione impianti
      • Impianto elettrico
      • Impianto idraulico
    • Tinteggiatura
  • Ristrutturazioni
    • Ristrutturare casa
    • Ristrutturazione appartamento
    • Ristrutturazione bagno
    • Recupero sottotetto
    • Cappotto termico
  • I nostri lavori
  • Preventivo
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Progettazione
    • Realizzazione impianti
    • Tinteggiatura
  • Ristrutturazioni
    • Ristrutturare casa
    • Ristrutturazione appartamento
    • Ristrutturazione bagno
    • Recupero sottotetto
    • Cappotto termico
  • I nostri lavori
  • Preventivo
  • News
  • Contatti
✕

Posare il Parquet

  • Home
  • News
  • Pavimento
  • Posare il Parquet
piastrelle del bagno
Scegliere le piastrelle del bagno
5 Giugno 2020
illuminare casa
Illuminazione a led in casa
5 Giugno 2020
Categories
  • Pavimento
Tags
posare il parquet

La scelta di mettere il Parquet è una scelta importante che può davvero cambiare faccia ad alcune parti della casa, rendendole assolutamente più eleganti e ” Calde”

Il Parquet: scelta di materiali

Il parquet è tipo di pavimento molto apprezzato perché in grado di dare un valore aggiunto all’arredamento ed agli ambienti in cui viene posato.

Per questo, per scegliere il parquet è importante prepararsi con attenzione e possibilmente affidarsi a dei veri tecnici professionisti: il fai da te in questo caso sarebbe da riservare a piccoli ambienti che prevedono di rifare manutenzione in pochi anni.

Se è vero che il gusto personale resta centrale per sceglierlo, dobbiamo comunque tenere in considerazione anche i materiali a disposizione per restare soddisfatti della nostra decisione; per questa scelta conta molto anche il tipo di riscaldamento che sarà oppure è già installato.

In ogni caso, potremo scegliere tra:

-parquet prefinito, cioè liste con uno strato di legno di betulla, oppure anche pioppo o abete, ricoperte poi da un altro di legno più pregiato, cioè la cosiddetta essenza oppure specie legnosa

-parquet in legno massiccio, il più bello e costoso, con listoni in legno nobile tutti della specie legnosa scelta, che però richiede una posa più complessa dato che va levigato e poi verniciato direttamente in opera

Il tipo di legno che sceglieremo inciderà molto sul prezzo finale: ad esempio sono i legni italiani e tedeschi quelli tra i più pregiati e costosi, ma dobbiamo anche prendere in considerazione i costi del trasporto, per cui un legno locale, anche se più caro e più pregiato, può far risparmiare comunque qualcosa.

Le tipologie di legno differiscono in base a quella degli alberi di provenienza ed alla lavorazione: i più utilizzati sono di certo il ciliegio, il faggio ed il wengè, oltre al Noce ed all’Olivo: questi ultimi 2, insieme al rovere, sono tra i più pregiati e costosi per la realizzazione di un parquet.

Un altro fattore fondamentale, che incide sul prezzo, è la qualità del legno: è infatti sempre consigliabile acquistare un parquet certificato FSC o PEFC, le sigle che garantiscono che sia legno forestale che ha passato diversi controlli, oltre a garantire che siano privi di sostanze tossiche.

Parquet sopra pavimento oppure inserito da nuovo

Se ci apprestiamo a far posare il parquet che abbiamo scelto in una casa nuova, senza altri tipi di pavimenti già posati, i costi saranno sicuramente diversi rispetto a quelli che dovremmo affrontare in una casa da ristrutturare: è qui che ci si apre la possibile idea di valutare se e quanto sia fattibile e porti ad un risparmio posare un nuovo parquet sopra al pavimento pre-esistente, valutandone le caratteristiche.

La posa del parquet su un pavimento esistente ha dei prezzi variabili in base al tipo di posa, che potrà essere:

-a fresco, con collanti o listelli autoadesivi
-a secco, ad incastro o a click
-su sabbia, per un maggior isolamento acustico

La posa a secco è di sicuro la più economica con il suo costo base dai 5 ai 10 €/mq; la posa a fresco parte dai 15 €/mq e quella su sabbia può arrivare a costare anche 50 €/mq.

La preparazione del fondo comprende la graffiatura delle piastrelle (con costi a partire da 3 €/mq) che facilita la presa del collante, mentre moquette e linoleum andranno sicuramente tolti.

E se invece vogliamo ricoprire un vecchio parquet? È solo un mito il fatto che sia necessario rimuoverlo per poterne posare uno nuovo, infatti così possiamo anche aumentare l’isolamento termoacustico del pavimento, oltre a risparmiare i circa 7-8 €/mq necessari per togliere quello esistente.

Il gres porcellanato effetto legno

Una valida alternativa al parquet da qualche anno è rappresentata dal gres porcellanato effetto legno.

Il parquet è in legno, un materiale vivo che, nel tempo, può subire delle piccole variazioni, come ad esempio il cambiamento di colore, per ossidazione; il gres porcellanato invece è un composto di sabbie, argille e feldspati, caratteristiche che lo rendono molto resistente e durevole.

Un altro aspetto che spesso ci può aiutare ad orientare la nostra scelta verso un pavimento in gres effetto legno è l’estetica: ormai ci sono davvero delle piastrelle perfettamente in grado di riprodurre perfettamente tutte le essenze dei legni naturali.

Ma quali sono effettivamente i vantaggi del pavimento in gres effetto legno rispetto ad un parquet classico?

Di certo il primo vantaggio è di natura tecnica, sono resistenti e durevoli, non soffrono in caso di presenza di alti tassi di umidità e non hanno bisogno di manutenzione sia ordinaria che straordinaria costosa e regolare come i parquet classici.

Il gres porcellanato mantiene immutate le sue caratteristiche nel tempo ed è ideale sia per pavimenti che per rivestimenti interni ed esterni: un’altra caratteristica è l’essere un materiale inassorbente.

Non ultimo il fatto che sia un materiale ecologico in quanto gli scarti del processo produttivo sono riutilizzati e ciò consente una forte riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Il parquet installato con la posa flottante

I vari tipi di parquet hanno anche due diversi tipi di posa:

-posa incollata, in cui viene incollato direttamente al massetto
-posa flottante, in cui le liste vengono incastrate tra loro e poi poggiate senza colla, separate dal massetto con materiali isolanti e fonoassorbenti

Detta anche “galleggiante”, la posa flottante indica che il parquet è solo appoggiato su un piano di posa e quindi può essere posizionato ovunque: può essere a secco con incastro a “click autobloccante” per poter montare e rimontare il pavimento quando vogliamo, oppure si può posare con colla vinilica, da inserire nell’incastro maschio/femmina, ed in caso venga rimosso, dovremo rompere la colla e perderemo così moltissime assi.

È di certo la posa più semplice ed anche alla portata di tutti: risulta infatti la più utilizzata nel fai da te perchè spesso i parquet sono venduti in kit già pronti con identificata la metratura che potremo andare a coprire e questo ci permette anche di tenere facilmente sotto controllo i costi.

Share
0

Related posts

riscaldamento a pavimento
27 Ottobre 2020

Il riscaldamento a pavimento


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ristrutturato.net

Ci occupiamo di edilizia da anni, realizziamo ristrutturazioni per appartamenti sia completi che parziali

La qualità del nostro lavoro e dei materiali è praticamente una nostra ossessione

News

  • crepe nei muri0
    Come eliminare le crepe nei muri
    5 Febbraio 2021
  • condizionatore portatile senza tubo0
    Condizionatore portatile senza tubo
    29 Gennaio 2021
  • cartongesso-ignifugo0
    Cartongesso ignifugo: che cos’è e quanto utilizzarlo
    25 Gennaio 2021

Menù

  • Home
  • Servizi
  • Preventivo
  • News
  • Contatti

Contatti

Per info o conatti

info[@]ristrutturato.net